Vai al contenuto

Stati di Alterazione #5 | EP 43

Franz: Spinnit 43, Stati di Alterazione numero…quattro! 

Protofra: Quattro? Menomale che ci sei te con i numeri perché io avrei detto cinque… 

F: …sono un archivista nato.

Con questo gigantesco refuso presentiamo l’episodio 43 di Spinnit (per chi ci segue dall’inizio), anche conosciuto come Stati di Alterazione #5

È passato talmente tanto tempo dall’ultimo episodio che ci hanno anche dati per dispersi. Vi ringraziamo per la premura dimostrata e per esservi accertati del nostro stato di salute: Spinnit sta bene e combatte tutti i giorni nella spasmodica ricerca dell’equilibrio tra Lavoro e Tempo Libero (Giuliano Sorgini docet, non ringraziateci). 

Come era ovvio succedesse dopo una lunga pausa, le uscite discografiche si sono accumulate, così come le chiacchiere informali. 

Il risultato è quindi un episodio bello ciccione, accompagnato da succosi brani freschissimi e qualche chiacchiera sconclusionata a ruota libera. Si parte dal revival pop-funk dei Silk Sonic, progetto collaborativo tra Bruno Mars e Anderson .Paak, si passa ad una pregiata reissue afrobeat del percussionista ghanese Okyerema Asante, curata da quei diggatori seriali di Strut Records. Lasciato il funk e l’afrobeat si entra nella sezione centrale dell’episodio, il solidissimo centrocampo spinnico, con alcuni dei nomi più caldi della scena jazz odierna: Makaya McCraven, col suo nuovo lavoro di remix di alcune perle classiche di Blue Note Records; Alfa Mist, che ha pubblicato una piccola postilla al già bellissimo Bring Backs; i Bo!led, di cui vi avevamo già parlato, ma ribadiamo il concetto, chè di formazioni emergenti così skillate su territorio nazionale non se ne vedevano da tempo; Graham Costello, batterista e compositore scozzese, che con i suoi STRATA ha pubblicato a Maggio Second Lives, semplicemente un discone. In coda d’episodio, invece, il momento simp della redazione per l’etichetta International Anthem, che non ci paga per farlo, ma negli ultimi due anni ha pubblicato fior fiore di artisti e ha conquistato il nostro cuore; quindi un brano dal nuovo disco degli Irreversible Entanglements (di cui @protofra ha scritto più approfonditamente qui) e uno dal nuovo album di Ben Lamar Gay, polistrumentista e compositore afroamericano, fresco di uscita.  

Chiusura lisergica a cura dei sempreverdi Tangerine Dream, che dagli anni ‘70 continuano la loro esplorazione sonora e spaziale. 

Qui di seguito la scaletta dell’episodio: 

  • Silk Sonic – After Last Night (ft. Thundercat); 
  • Okyerema Asante – Follow Me; 
  • Makaya McCraven – Autumn In New York; 
  • Alfa Mist – First Light; 
  • Bo!led – Interi Ora; 
  • Graham Costello – Legion; 
  • Ill Considered – Dervish; 
  • Irreversible Entanglements – Open The Gates; 
  • Ben Lamar Gay – Sometimes I Forget How Summer Looks On You (ft. Ohmme); 
  • Tangerine Dream – Raum. 

Quindi mettetevi comodi, alzate il volume, eliminate seccature e distrazioni e fatevi ‘sto viaggione. Noi torniamo la prossima settimana, quando sarà già Dicembre. Sappiamo tutti cosa significa: BRACE YOURSELF MFUCKERZ, CHRISTMAS IS COMING. Se qualcuno di voi è tra quelli previdenti (come il sottoscritto, Franz ndr) che i regali inizia a farli in questi giorni, qui potrete trovare dei suggerimenti spinnici: è la nostra guida ai regali natalizi dello scorso anno, ma ci sono per lo più libri e dischi che non scadono e non passano di moda, dateci un occhio, intanto, che a breve arriverà l’edizione 2021 con un bonus imperdibile di cui vi daremo maggiori dettagli a breve. 

Stati di Alterazione #5 è in formato audio su SpotifyMixcloud. I nostri profili social son sempre gli stessi: Facebook e Instagram. Per contattarci direttamente abbiamo un animatissimo canale Telegram di cui andiamo molto fieri e su cui vi invitiamo ad iscrivervi, se ancora non l’avete fatto, mentre su Whatsapp al +39 3791449026 ci potete inviare suggerimenti, note audio e messaggi diretti h24 (fatelo ad orari improbabili, che tanto la hotline spinnica la segue @protofra eheh). 

A prestissimo, 

Peace 

Rispondi

%d